"The Beatles everyday" è il frutto dello sforzo, della passione e dell'anima di un sedicenne innamorato dei Fab Four che con tutta la spontaneità e l'urgenza della sua età ha deciso di analizzare ogni loro brano su una pagina Instagram di sua creazione, dal titolo omonimo (@thebeatleseveryday), dove ogni giorno - senza un ordine prestabilito - postava una recensione; lo ha fatto con un tono più informale del consueto, con il coraggio e l'impudenza di dare giudizi personali, talvolta tranchant, senza alcun timore o remora. L'aspetto più interessante è potere avere una nuova visuale, fresca, diretta, talvolta sfacciata, di tutta l'opera della band, senza mediazioni e compromessi. E soprattutto con l'aggiunta di considerazioni personali, non necessariamente legate all'aspetto artistico, che pongono il libro in un contesto quasi filosofico: con la peculiarità, che non guasta mai, anzi è il sale della vita, di sana (auto) ironia. Qualcuno si indispettirà ("Ma come si permette?") nel leggere certe considerazioni su questo o quel brano, non cogliendo invece il grande pregio di "The Beatles everyday": una visione mai paludata di un'opera così importante e classica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.