Primi del Novecento: Nina e Valerio, ventenni, s'incontrano sul treno che va da Venezia a Vienna. Entrambi sono nati in val di Zoldo, nelle Dolomiti bellunesi, dove si pratica una particolare migrazione stagionale: quella dei gelatieri, diretti nel nord Europa in cerca di fortuna. Nina è ambiziosa, capace e determinata a realizzare il suo progetto: avere una gelateria nella capitale asburgica. Valerio, bello e seduttivo, amato da uomini e donne, a Venezia ha conosciuto il mondo degli artisti e vorrebbe emularli per sottrarsi al monotono futuro progettato per lui dal padre. L'incontro con Nina sembra dargliene l'occasione. I due si sposano, hanno figli, ma la loro vita insieme è difficile per le infedeltà di lui, e per le guerre che a lungo li separano: prima la campagna di Libia, poi la Grande Guerra, durante la quale la val di Zoldo è invasa dagli austro-tedeschi. Dopo essersi ritrovati, emigrano in Piemonte, e per un breve periodo Nina crede di aver realizzato i suoi sogni. Ma a Valerio non basta... Una "piccola storia" fatta di desideri insoddisfatti, di passioni e crudeltà, di cadute e faticose risalite, sullo sfondo della grande storia novecentesca. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.