L¿Opera offre - con approccio trasversale, adatto ai professionisti sia giuridici che tecnici - una guida atta a valutare gli ¿spazi di manovrä a fronte di situazioni di abusività o irregolarità, originarie o sopravvenute, sul patrimonio edilizio.Viene preliminarmente fornito il corretto inquadramento della regola ¿Ante 1967¿ e della nozione di ¿stato legittimo¿ degli immobili.Sono quindi trattati tutti gli istituti ¿ordinari¿ (ossia diversi dal condono edilizio in senso stretto): l¿accertamento di conformità per le opere realizzate in assenza o in difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA; la c.d. CILA ¿in sanatoriä gli accertamenti di ¿non demolibilità¿ e la ¿fiscalizzazione¿; le ipotesi di annullamento del titolo abilitativo.La trattazione considera anche la legislazione nazionale, esaminando innumerevoli casi significativi, chiarendo la gestione di eventuali sovrapposizioni o conflitti tra le due discipline.Questa seconda edizione è stata completamente riveduta e aggiornata, tratta la materia alla luce di una vasta e ragionata selezione di giurisprudenza, ed è arricchita da un capitolo dedicato a ¿casi pratici¿, su varie situazioni di frequente occorrenza. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.