Nelle trame complesse dell'epoca post-moderna e della pluralità dei servizi, emerge l'esigenza di un coordinamento pedagogico multidimensionale, capace di accogliere con competenza le molteplici sfide educative e sociali provenienti dai diversi campi della pratica educativa. La riflessione si snoda entro scenari vari e inediti e traccia competenze, linee di riflessione e direzioni per la prassi per un coordinamento pedagogico capace di agire con cura nei contesti educativi, nelle comunità e nei territori, garantendo un'educazione di qualità. Nei diversi contributi si delinea un coordinamento di responsabilità etica, politica e pedagogica, capace di dialogare con le dinamiche di potere intrinseche alle équipe e ai territori e orientato ai processi di empowerment, di emancipazione e di sviluppo professionale e organizzativo. L'impegno critico del coordinamento traccia vie di militanza e di cura sociale trasformativa che costituiscono un taglio pedagogico innovativo rispetto al panorama della letteratura accademica attuale, disegnando un'epistemologia pedagogica del coordinamento a marcatura comunitaria, al servizio dell'Educazione come bene comune e dei processi di innovazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.